Epidemiologia & Prevenzione anno 33(6) novembre-dicembre 2009 Supplemento 2

Inquinamento atmosferico e salute: sorveglianza epidemiologica e interventi di prevenzione
ovvero come orientarsi nella lettura e interpretazione di studi ambientali, tossicologici ed epidemiologici
A cura di: Sandra Baldacci, Sara Maio, Giovanni Viegi a nome del Gruppo collaborativo EPIAIR
Epidemiol Prev 2009; 33(6) Suppl 2: 1-72
| Scarica l'intero volume (pdf) |
5 |
Prefazione |
5 |
Introduzione |
| 7 |
Il parco veicoli in Italia |
| 9 | Trasporti e consumo di energia |
10 |
Monitoraggio e controllo della qualità dell’aria |
| 11 | 2.1 La classificazione degli inquinanti atmosferici |
| 13 | 2.2 Particolato (PMx) - fonti e caratteristiche chimico-fisiche |
| 14 | 2.3 Ossidi di zolfo (SOx) - fonti e caratteristiche chimico-fisiche |
| 15 | 2.4 Ossidi di azoto (NOx) - fonti e caratteristiche chimico-fisiche |
| 16 | 2.5 Ozono - fonti e caratteristiche chimico-fisiche |
17 |
Valutazione dell’esposizione a inquinanti ambientali |
| 19 | 3.1 La rete di monitoraggio della qualità dell’aria |
| 23 | 3.2 Biomonitoraggio (licheni) |
| 24 | 3.3 Monitoraggio passivo |
| 25 | 3.4 Distanza della residenza dalle strade ad alto traffico |
| 26 | 3.5 Flussi di traffico lungo le strade residenziali |
| 26 | 3.6 Chilometri percorsi in una determinata sezione stradale |
| 26 | 3.7 Modelli di dispersione |
| 28 | 3.8 Indicatori biologici (biomarker) |
30 |
Cenni sulla normativa vigente e sugli standard di qualità dell’aria |
| 32 | 4.1 Cenni sulle linee guida per la qualità dell’aria del WHO – 2005 |
| 33 | 4.2 Cenni sulla Direttiva europea per la qualità dell’aria ambiente – 2008 |
35 |
Come si studiano gli effetti avversi sulla salute dell’inquinamento atmosferico |
| 35 | 5.1 Studi tossicologici |
| 37 | 5.2 Meccanismi di azione degli agenti tossici |
| 38 | 5.3 Classificazione delle sostanze tossiche |
| 39 | 5.4 Studi epidemiologici |
| 44 | 5.5 Principali misure epidemiologiche |
47 |
Effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico |
| 47 | 6.1 Effetti a breve termine negli adulti |
| 51 | 6.2 Effetti a lungo termine negli adulti |
| 54 | 6.3 Effetti a breve e lungo termine nei bambini |
| 55 | 6.4 Meccanismi d’azione degli inquinanti atmosferici |
| 59 |
L’efficacia degli interventi di prevenzione
|
| 59 |
Considerazioni conclusive
|
| 63 |
Riferimenti bibliografici
|
| 68 |
Glossario |

Pagine dedicate 