Epidemiologia & Prevenzione anno 30(4-5) luglio-ottobre 2006 Supplemento

Introduzione ai metodi di risk adjustment nella valutazione comparativa degli esiti
Introduction to risk adjustment methods in comparative evaluation of outcomes
A cura di: Massimo Arcà, Danile Fusco, Anna Patrizia Barone e Carlo Alberto Perucci
Epidemiol Prev 2006; 30(4-5) Suppl: 1-48 (PUBMED)
| 3 | Indice/Contents | 
| 5 | Riassunto/Summary | 
| 7 | Introduzione/Introduction | 
| 7 
 | Studi sperimentali e studi osservazionali Experimental and observational studies | 
| 7 | Confondimento negli studi osservazionali Confounding in observational studies | 
| 8 | Identificazione e controllo del confondimento Identifying and contro!!ing confounding | 
| 11 | Risk adjustment/Risk adjustment | 
| 11 | La misura della gravità Severity measure | 
| 11 | Score prognostici Prognostic scores | 
| 13 | Modelli predittivi preconfezionati Severity measures based on "pre-defined" predictive models | 
| 14 | Approccio empirico Severity measures based on an "empirical" approach | 
| 16 | Uso della misura di gravità per il risk adjustment Use of the severity measure for risk adjustment | 
| 16 | Analisi stratificata Stratified analysis | 
| 16 | Standardizzazione indiretta Indirect standardization | 
| 17 | Esempio 1 Costruzione di una misura di gravità con un approccio empirico Example 1 Constructing a severity measure based on an emPirical approach | 
| 20 | Esempio 2 Standardizzazione indiretta Example 2 Indirect standardization | 
| 20 | Standardizzazione diretta Direct standardization | 
| 21 | Esempio 3 Standardizzazione diretta Example 3 Direct standardization | 
| 22 | Esempio 4 Change-in-estimate Example 4 Change-in estimate | 
| 22 | Identificazione e trattamento della modificazione di effetto ldentification and management of effect modification | 
| 23 | La precisione delle stime Precision of estimates | 
| 24 | Esempio 5 Trattamento della modificazione d'effetto con approccio empirico Example 5 Managing effect modification with an empirical approach | 
| 28 | Esempio 6 Quantificazione della precisione delle stime Example 6 Quantifying the precision of estimates | 
| 29 | Confronti multipli Multiple comparisons | 
| 30 | Esempio 7 Confronti multipli Example 7 Multiple comparisons | 
| 36 | Esempio 8 Confronti multipli con ipotesi di modificazione di effetto Example 8 Multiple comparisons with effect modification hypothesis | 
| 41 | Altri modelli utilizzabili per il risk adjustment Other modefs used for risk adjustment | 
| 43 | Conclusioni/Conclusions | 
| 45 | Riferimenti bibliografici/References | 


 Pagine dedicate
 Pagine dedicate 