Epidemiologia & Prevenzione anno 28(3) maggio-giugno 2004 Supplemento

Diseguaglianze si salute in Italia
Inequalities in health in Italy
A cura di: Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Mario Cardano
Epidemiol Prev 2004; 28(3) Suppl: 1-162 (PUBMED)
Scarica il volume (pdf, 1.2M)
|
|
Indice/Contents
|
| V
|
Prefazione/Foreword (C.A. Perucci) |
| VIII | Presentazione /Foreword (F. Rufo) |
| 1 | Summary |
| 3 | Introduzione (G. Costa, T. Spadea) |
15
|
PARTE I
|
| 17 | 1. I determinanti sociali Social determinants (G. Costa) |
| 19 | 1.1 Il gradiente sociale The social gradient (T. Spadea, E. Cois, F. Vannoni) |
| 26 | 1.2 I primi anni di vita Early life (T. Spadea, E. Cois) |
| 32 | 1.3 L’emarginazione sociale Social exclusion (F. Vannoni, E. Cois) |
| 40 | 1.4 Il lavoro Work (C. Marinacci, E. Cois) |
| 51 | 1.5 La disoccupazione Unemployment (A. Caiazzo, E. Cois, F. Vannoni) |
| 57 | 1.6 Il supporto sociale Social support (A. Caiazzo, E. Cois) |
| 64 | 1.7 Gli stili di vita Lifestyles (F. Vannoni) |
| 76 | 1.8 Il contesto The context (C. Marinacci) |
| 82 | 1.9 Le politiche di contrasto Policies (A. Caiazzo) |
| 95 | 2. I determinanti sanitari Health care determinants (T. Spadea) |
| 97 | 2.1 La prevenzione primaria e la diagnosi precoce Primary prevention and early diagnosis (T. Spadea) |
| 103 | 2.2 I percorsi di cura Health care pathways (T. Spadea, L. Venturini) |
| 110 | 2.3 Il ruolo del sistema sanitario e le nuove politiche dell’offerta The role of the health care system (G. Costa, T. Spadea, A. Caiazzo) |
| 115 |
PARTE II
|
| 117 |
1. Introduzione Introduction (M. Cardano) |
| 119 | 2. Le fonti informative e le strategie di studio Sources of information and study models (G. Costa) |
| 119 | 2.1 Una classificazione A classification |
| 120 | 2.2 Modelli di studio basati sul record-linkage Record-linkage based models |
| 121 | 2.3 Validità dei modelli Model validity |
| 121 | 3. La rilevazione della posizione sociale Measuring social position (M. Cardano, C. Marinacci) |
| 124 | 3.1 Modelli di rappresentazione della posizione sociale: classi e strati sociali Models of social position: social classes and strata |
| 125 | 3.2 Classe sociale e salute Social class and health |
| 127 | 3.3 Istruzione, reddito e salute Education, income and health |
| 129 | 3.4 La lettura della relazione tra posizione sociale e salute Interpreting the relation between social position and health |
| 131 | 3.5 Raccomandazioni per la rilevazione della posizione sociale Recommendations on measuring social position |
| 138 | 3.6 Raccomandazioni per la costruzione di indicatori aggregati Recommendations on the development of composite indicators |
| 143 | 4. L’analisi e la valutazione delle diseguaglianze di salute Analysis and evaluation of health inequalities (T. Spadea) |
| 143 | 4.1 Indicatori dello stato di salute Health status indicators |
| 149 |
4.2 Classificazione delle misure di diseguaglianza Classification of inequality measures |
| 150 |
4.3 Indici sintetici e loro applicazione Summary indices and their application |
| 152 | 5. Conclusioni Conclusions (G. Costa) |
153
|
APPENDICE/ANNEX
|
| 155 | Le fonti dell’informazione socioeconomica Sources of socioeconomic information (T.Spadea, C. Marinacci, F.Vannoni) |
| 155 | Il programma ReSò The ReSò Program |
| 155 | Le schede di morte Mortality Registry |
| 156 | Le schede di dimissione ospedaliera Hospital Discharge Information System |
| 157 | Il censimento Census data |
| 159 | Le indagini multiscopo ISTAT ISTAT health interview surveys |
| 159 | Le rilevazioni INPS INPS Information System |
| 160 | L’Anagrafe tributaria Tax Registry |
Nota:la stesura del capitolo 3 si deve a Mario Cardano per i paragrafi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 e 3.5 e a Chiara Marinacci
per la sezione «Raccomandazioni per la rilevazione del reddito» all'interno del paragrafo 3.5 e per il paragrafo 3.6

Pagine dedicate 