Epidemiologia & Prevenzione anno 28(3) maggio-giugno 2004 Supplemento

Diseguaglianze si salute in Italia

Inequalities in health in Italy

A cura di: Giuseppe Costa, Teresa Spadea, Mario Cardano

Epidemiol Prev 2004; 28(3) Suppl: 1-162 (PUBMED)
Scarica il volume (pdf, 1.2M)

Indice/Contents

   
V

Prefazione/Foreword
(C.A. Perucci)
VIII Presentazione /Foreword
(F. Rufo)
1 Summary
3 Introduzione
(G. Costa, T. Spadea)
   

15

PARTE I
I determinanti delle diseguaglianze di salute in Italia
Determinants of health inequalities in Italy

   
17 1. I determinanti sociali
Social determinants
(G. Costa)
19 1.1 Il gradiente sociale
The social gradient
(T. Spadea, E. Cois, F. Vannoni)
26 1.2 I primi anni di vita
Early life
(T. Spadea, E. Cois)
32 1.3 L’emarginazione sociale
Social exclusion
(F. Vannoni, E. Cois)
40 1.4 Il lavoro
Work
(C. Marinacci, E. Cois)
51 1.5 La disoccupazione
Unemployment
(A. Caiazzo, E. Cois, F. Vannoni)
57 1.6 Il supporto sociale
Social support
(A. Caiazzo, E. Cois)
64 1.7 Gli stili di vita
Lifestyles
(F. Vannoni)
76 1.8 Il contesto
The context
(C. Marinacci)
82 1.9 Le politiche di contrasto
Policies
(A. Caiazzo)

 
95 2. I determinanti sanitari
Health care determinants
(T. Spadea)
97 2.1 La prevenzione primaria e la diagnosi precoce
Primary prevention and early diagnosis
(T. Spadea)
103 2.2 I percorsi di cura
Health care pathways
(T. Spadea, L. Venturini)
110 2.3 Il ruolo del sistema sanitario e le nuove politiche dell’offerta
The role of the health care system
(G. Costa, T. Spadea, A. Caiazzo)
   
115

PARTE II
Fonti informative, classificazioni e misure per il monitoraggio delle diseguaglianze sociali nella salute in Italia
Sources of information, classification and measures for monitoring social inequalities in health in Italy

   
117
1. Introduzione
Introduction
(M. Cardano)
119 2. Le fonti informative e le strategie di studio
Sources of information and study models
(G. Costa)
119 2.1 Una classificazione
A classification
120 2.2 Modelli di studio basati sul record-linkage
Record-linkage based models
121 2.3 Validità dei modelli
Model validity
121 3. La rilevazione della posizione sociale
Measuring social position
(M. Cardano, C. Marinacci)
124 3.1 Modelli di rappresentazione
della posizione sociale: classi e strati sociali
Models of social position: social classes and strata
125 3.2 Classe sociale e salute
Social class and health
127 3.3 Istruzione, reddito e salute
Education, income and health
129 3.4 La lettura della relazione tra posizione sociale e salute  
Interpreting the relation between social position and health
131 3.5 Raccomandazioni per la rilevazione della posizione sociale
Recommendations on measuring social position
138 3.6 Raccomandazioni per la costruzione di indicatori aggregati
Recommendations on the development of composite indicators
   
143 4. L’analisi e la valutazione delle diseguaglianze di salute
Analysis and evaluation of health inequalities
(T. Spadea)
143 4.1 Indicatori dello stato di salute
Health status indicators
149
4.2 Classificazione delle misure di diseguaglianza
Classification of inequality measures
150
4.3 Indici sintetici e loro applicazione
Summary indices and their application
   
152 5. Conclusioni
Conclusions
(G. Costa)
   

153

APPENDICE/ANNEX

   
155 Le fonti dell’informazione socioeconomica
Sources of socioeconomic information          
(T.Spadea, C. Marinacci, F.Vannoni)
155 Il programma ReSò
The ReSò Program
155 Le schede di morte
Mortality Registry
156 Le schede di dimissione ospedaliera
Hospital Discharge Information System
157 Il censimento
Census data
159 Le indagini multiscopo ISTAT
ISTAT health interview surveys
159 Le rilevazioni INPS
INPS Information System
160 L’Anagrafe tributaria
Tax Registry
   

Nota:la stesura del capitolo 3 si deve a Mario Cardano per i paragrafi 3.1, 3.2, 3.3, 3.4 e 3.5 e a Chiara Marinacci
per la sezione «Raccomandazioni per la rilevazione del reddito» all'interno del paragrafo 3.5 e per il paragrafo 3.6